Inizia oggi a Rimini Tecnargilla 2012: tante aziende modenesi e reggiane
Le aziende del territorio modenese confermano il ruolo cruciale nelle tecnologie applicate alla produzione di piastrelle, sanitari e laterizi
Le aziende modenesi attive nella fornitura di macchine, tecnologie e attrezzature per l’industria ceramica e del laterizio saranno le padrone di casa della ventitreesima edizione di Tecnargilla, la maggiore fiera al mondo del settore in programma a Rimini dal 24 al 28 settembre.
Sono infatti 111 gli espositori che hanno confermato la loro partecipazione alla kermesse riminese.
I Comuni più rappresentati sono Fiorano Modenese con 37 aziende espositrici e Sassuolo con 31, seguiti da Maranello con 11, Formigine con 7 e Modena con 5 aziende.
Gli espositori modenesi saranno il gruppo territoriale più numeroso a testimonianza della leadership tecnologica di cui godono a livello mondiale.
Le aziende modenesi presenteranno in fiera, in anteprima mondiale, le ultime innovazioni tecnologiche per i visitatori professionali (produttori di piastrelle, sanitari, stoviglieria, laterizi, refrattari) provenienti da tutto il mondo, che giungeranno per osservare le proposte tecnologiche dei fornitori di macchine, impianti, materie prime e smalti, servizi nel campo del design e dell’estetica in ceramica.
Tra i 450 espositori del Salone internazionale della tecnologia e dell’estetica per la
ceramica, ben rappresentato il comparto reggiano
Le aziende reggiane attive nella fornitura di macchine, tecnologie e attrezzature per l’industria ceramica e del laterizio saranno ben rappresentate alla ventitreesima edizione di Tecnargilla, la maggiore fiera al mondo del settore in programma a Rimini dal 24 al 28 settembre.
Sono infatti 27 gli espositori che hanno confermato la loro partecipazione alla kermesse riminese.
I Comuni più rappresentati sono Scandiano e Casalgrande con 6 aziende espositrici, seguiti a ruota da Castellarano con 4.
Le aziende reggiane presenteranno in fiera, in anteprima mondiale, le ultime innovazioni tecnologiche per i visitatori professionali (produttori di piastrelle, sanitari, stoviglieria, laterizi, refrattari) provenienti da tutto il mondo, che giungeranno per osservare le proposte tecnologiche dei fornitori di macchine, impianti, materie prime e smalti, servizi nel campo del design e dell’estetica in ceramica.